
Giorgia De Lorenzi
Dott.ssa Logopedista

Ciao! Sono Giorgia

una logopedista che ama il suo lavoro.
Cerco sempre di affrontare la mia professione con serietà,
avvalendomi anche della collaborazione di figure professionali che si affiancano al lavoro della logopedista, per creare un’equipe che ruoti attorno al paziente.
E credo molto in ciò che faccio: i limiti del linguaggio di una persona significano i limiti del suo mondo.
Sapere che posso provare ad abbattere quei limiti
mi motiva ogni giorno a fare del mio meglio!
ESPERIENZE PROFESSIONALI
Dipartimento Funzionale di Riabilitazione ex ULSS 20
Tirocinio per l’età evolutiva presso l'’ospedale G.B. Fracastoro di S. Bonifacio(VR)
Centro diagnosi, cura, ricerca, autismo ex ULSS 20
Tirocinio per l’età evolutiva presso Centro Polifunzionale di Marzana (VR)
Servizio di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ ex ULSS 21
Tirocinio per l'età adulta presso l’ospedale di Legnago e di Zevio (VR)
Casa di Cura Villa Margherita
Tirocinio presso il Dipartimento di Medicina Riabilitativa di Arcugnano (VI)
Casa di Riposo ed RSA “Domenico Cardo”
Tirocinio per l'età adulta presso la Casa di Riposo ed RSA di Cologna V.ta
Progetto Logopedico presso l'asilo nido "Il Castello Magico" di Soave
Il progetto è stato rivolto a due gruppi di bambini di età compresa tra gli 8 e i 17 mesi e tra i 18 e i 30 mesi, con compilazione del questionario Mac Arthur
Logopedista presso C.S.A."I Tigli"- Meolo (VE)
Logopedista per l'età adulta presso la Casa di Riposo di Meolo
Logopedista presso Casa Nostra Onlus di Cologna V.ta (VR)
Logopedista presso il Centro Diurno per disabili adulti, progetto di CAA
Studio privato di Logopedia a Montagnana, San Bonifacio, Legnago
Logopedista in studi dentistici per età evolutiva, adulta e terapia miofunzionale
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Diploma di Liceo Classico (78/100)
Liceo Classico Europeo presso l’Educandato Statale San Benedetto di Montagnana (PD)
UNIVERSITA' 1° anno di CdL in Scienze Psicologiche Cognitive e Psicobiologiche
Università degli Studi di Padova
UNIVERSITA' Laureata in Logopedia (110/110 e Lode)
Conseguita presso l’Università degli Studi di Verona.
Tesi di Laurea sperimentale -Lo sviluppo comunicativo –linguistico di 42 bambini tra gli 8 e i 17 mesi: confronto tra le valutazioni dei genitori e delle educatrici dell’asilo nido.
MASTER IN MOTRICIDAD OROFACIAL - Barcellona
Master di Motricità Orofacciale per specializzarsi nell’ambito delle funzioni orali. Conseguito a Barcellona attraverso una collaborazione tra IEPAP e UManresa.
Cos'è la LOGOPEDIA
La parola Logopedia deriva dal greco logos (parola) e paideia (educazione). Letteralmente perciò il Logopedista educa la parola. Questa figura professionale infatti si occupa del linguaggio e della comunicazione in età evolutiva, adulta e geriatrica. Inoltre conosce e tratta anche gli aspetti relativi alla deglutizione.
Le patologie trattate dal logopedista sono raccolte nel Catalogo Nosologico:
-
Disfonie o disturbi della voce
-
Dislalie o alterazioni della pronuncia
-
Disfagia o disturbi della deglutizione
-
Disfluenze o disturbi del flusso verbale (balbuzie, tumultus sermonis, etc)
-
Afasia o deficit della codificazione e decodificazione comunicativa
-
Disartria o disturbi da alterazione del I motoneurone
-
Disturbi comunicativi negli oligofrenici: di origine genetica (per es. down) o acquisite in età evolutiva (meningoencefaliti neonatali, prenatali, ecc) o da demenza (Alzheimer, multinfartuali, ecc)
-
Disturbi comunicativi nella sordità
-
Disturbi specifici dell’apprendimento (o learning disease)
-
Disturbi comunicativi da inadeguatezze socio-culturali
-
Disturbi comunicativi con alterazione della relazione dualistica (Disturbo dello Spettro Autistico, etc)




AMBITI D'INTERVENTO
ETA’ EVOLUTIVA
-
Disturbi Specifici e Ritardi di Linguaggio ​
-
Disturbi e Difficoltà di Apprendimento​
-
Disturbi dello Spettro Autistico
-
Deglutizione disfunzionale e SMOF (Squilibrio Muscolare Orofacciale)
-
Dislalie ("difetti di pronuncia")
ETA’ ADULTA
-
Disturbi comunicativi e linguistici in seguito a patologie degenerative (Parkinson, Sla ) o lesioni cerebrali (ictus, traumi) come AFASIA, DISARTRIA, APRASSIA, NEGLECT
-
Problemi di deglutizione a seguito di patologie di diversa eziologia (DISFAGIA)
Per saperne di più
​
AFASIA - DEGLUTIZIONE DISFUNZIONALE - DISLALIE - DISFAGIA - DISARTRIA - DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA) - RITARDI E DISTURBI DEL LINGUAGGIO
PROGETTI
Tablet e comunicazione Aumentativa Alternativa
Casa Nostra Onlus Soc. Coop. Sociale
Giochiamo con le parole
PROGETTI NEI NIDI E NELLE SCUOLE D'INFANZIA

Pronti per la scuola?
LABORATORIO ESTIVO LOGOPEDICO

COLLABORAZIONI
CONTATTAMI
Indirizzo
MONTAGNANA (PD)
Clinica Dentale Mantoan
via Luppia S. Zeno, 20
​
SAN BONIFACIO (VR)
Studio Dentistico Ippocrate
via Michelangelo, 7, Prova
​
LEGNAGO (VR)
Studio Odontoiatrico San Pietro
Via Verona, 12, San Pietro di Legnago

...le parole sono singolarmente la forza più potente a disposizione dell’umanità...
...la Comunicazione parte non dalla bocca che parla ma dall’orecchio di chi ascolta...
Il silenzio di chi non parla non è mai d’oro. Tutti noi abbiamo bisogno di comunicare e metterci in contatto con gli altri – non in un solo modo, ma in tutti i modi possibili. E’ un fondamentale bisogno umano, un fondamentale diritto umano. Di più: è un potere fondamentale dell’uomo. (Williams R.)