top of page
DISARTRIA

La disatria si caratterizza per essere una difficoltà nell'effettuare i movimenti necessari all'articolazione delle parole, provocata da un'alterazione delle vie nervose centrali. Le capacità di comprensione linguistica sono intatte ma l'emissione delle parole risulta lenta e confusa.

 

I centri del linguaggio non vengono colpiti ma i muscoli responsabili della fonazione risultano rallentati, a volte fino alla paralisi. Da ciò deriva una difficoltà di coordinazione motoria nei movimenti della lingua, della bocca e della faccia, associati a una difficoltà nel coordinare la respirazione.  

 

Il disturbo può migliorare con il trattamento logopedico il cui scopo è far apprendere al paziente le strategie per articolare correttamente il linguaggio, in modo che sia comprensibile all’interlocutore.

 

Il logopedista lavorerà sulla:

  • respirazione, per migliorare la capacità sia inspiratoria sia espiratoria

  • vocalità, per incrementare la durata della fonazione, migliorare la stabilità dell'emissione vocale, modulare l'intensità e frequenza della voce attraverso un allenamento dei muscoli vocali;  

  • articolazione e risonanza, attraverso l'allenamento e il rinforzo della muscolatura per migliorare la capacità di produrre le parole, il ritmo e melodia.

"Il linguaggio è l’abito del pensiero"

S. Johnson

I tuoi dati sono stati inviati con successo!

bottom of page